Threads è il nuovo Social media gestito da META, che si presenta come una piattaforma di microblogging, paragonabile a X (ex Twitter), ma che permette ai propri utenti di pubblicare e condividere testi, immagini, video e rispondere, ripubblicare e mettere mi piace ai post degli altri utenti. La piattaforma statunitense, lanciata con il claim “Threads is here. Let’s do this” (“Threads è qui. Facciamolo”) è accessibile da pochi mesi per tutti gli utenti europei.
In questo articolo approfondiremo:
- Come funziona Threads
- Differenze tra Threads e X (ex Twitter)
- Come possono sfruttare Threads i brand
- Il futuro di Threads
Come funziona Threads?
Per utilizzare Threads è necessario avere un account Instagram, da cui vengono prelevati nome utente, biografia e, con il consenso dell’utente, i profili seguiti. Le funzioni principali offerte da Threads includono:
- Pubblicazione di contenuti testuali con una lunghezza massima di 500 caratteri, senza obbligo di allegare immagini o video;
- Condividere fino a 10 foto e pubblicare video con una durata massima di 5 minuti;
- Aggiungere audio al post (con una durata massima di 30 secondi), link, gif e sondaggi;
- Utilizzare un solo hashtag per ogni post;
- Ricevere Mi piace, commenti eanche Repost, ovvero nel momento in cui una persona ricondivide il tuo post, il tuo contenuto sarà visibile a molte più persone. Questo aumenta le possibilità di attirare nuovi follower che potrebbero interessarsi a quello che hai condiviso.
Differenze tra Threads e X (ex Twitter)
Pur offrendo funzionalità simili a Twitter, Threads presenta alcune differenze fondamentali. Ad esempio, in Threads troviamo:
- Mancanza di una funzione di messaggistica diretta a differenza di Twitter;
- Impossibilità di modificare un post una volta pubblicato;
- Assenza della personalizzazione del testo alternativo delle immagini;
- Assenza di una sezione dedicata agli argomenti di tendenza;
- Assenza di annunci pubblicitari a differenza di Twitter.
Come possono sfruttare Threads i brand
Nonostante al momento non esistano funzionalità specifiche per i business oppure opzioni pubblicitarie, i brand possono sfruttare il momento del lancio per catturare l’attenzione delle audience più curiose e sensibili alle novità. Le aziende dovrebbero esplorare il potenziale di Threads come strumento per migliorare le opzioni di targeting, aumentare la consapevolezza del marchio e costruire una base organica di follower. In attesa di sviluppi sul fronte pubblicitario che ora è inesistente, è evidente che Meta ha posto l’accento sulla costruzione di un’esperienza di valore per il consumatore.
Il futuro di Threads
Con Threads, Meta offre una nuova piattaforma di microblogging che promette di sfidare le convenzioni esistenti. Resta da vedere come Threads si evolverà nel panorama dei social media e quale impatto avrà sul coinvolgimento del consumatore e sulle strategie di marketing delle aziende.
Come comunichi sui tuoi canali Social?
Se hai qualche dubbio sulla tua comunicazione social, non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione per aiutarti a comunicare al meglio su tutti i tuoi canali social. Richiedi una consulenza gratuita, clicca qui.
Contattaci ora e insieme costruiremo una strategia di comunicazione digitale adatta a te!