Hai un’attività tua e vorresti farti notare sui social. Così, crei profili su tutti i social media che conosci e ti butti a capofitto nell’impresa di popolarli con quanti più contenuti possibili. Poi, ahimè, come un fulmine a ciel sereno, il blocco dello scrittore: “E adesso cosa pubblico?!” Per prevenire questo e altri fastidiosi inconvenienti, ti spieghiamo che cos’è un calendario editoriale, perchè è importante programmarlo e quali sono i passi più importanti per crearne uno veramente efficace.
Come avrai capito dal nome, un calendario editoriale è uno strumento che serve per ordinare i contenuti da postare sui singoli social media. Questo calendario, o piano editoriale, può avere varie forme: può essere un semplice foglio Word o Excel, oppure un vero e proprio calendario mensile o trimestrale.
Il calendario editoriale si configura come uno strumento essenziale per organizzare e definire cosa pubblicare e su quali canali. Affinché sia efficace, è necessario procedere per gradi: innanzi tutto, bisogna capire bene cosa si vuole comunicare, attraverso quale formato e su quale canale. In altre parole, dobbiamo pensare a un contenuto accattivante, sotto forma di una foto, un video, un’info-grafica e studiare la piattaforma migliore in cui veicolarlo.
Vediamo insieme le nostre best practice per costruire un calendario editoriale a prova di bomba!
5 passi per creare un piano editoriale vincente
Ora che hai capito che non puoi più fare a meno di un piano editoriale strutturato, ecco i nostri consigli per iniziare a costruire un calendario editoriale efficace per la tua attività.
1. Fai un brainstorming
Raccogli tutte le idee in un unico posto: che sia un foglio di carta, un cartellone, una bacheca virtuale, tanti post-it, cerca di scrivere tutto ciò che ti viene in mente sulla tua attività. Organizzali poi per tematiche e pensa al canale social più adatto a veicolarli. Per esempio, se vuoi comunicare qual è la tua mission aziendale, il miglior canale su cui pubblicare questo messaggio è sicuramente LinkedIn. Infine, pensa al formato migliore per comunicare il tuo contenuto: ad esempio, se hai un’azienda che produce scarpe, quale miglior canale social se non Instagram per pubblicizzare le tue creazioni?
2. Tieni traccia degli eventi nazionali e internazionali
Hai un negozio di animali? Sicuramente ti servirà sapere che il 17 Febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Gatto. Cavalcare l’onda dei trend popolari sui social ti permetterà di guadagnare più visibilità sui tuoi canali e di potenziare l’engagement dei tuoi follower. Oltre alle classiche festività come Natale e Pasqua, queste ricorrenze sono utili quando magari hai finito le idee su cosa pubblicare e come fornire ai tuoi seguaci contenuti interessanti. Inoltre, sono sicuramente interessanti per il tuo pubblico di riferimento, dato che se ti seguono sui social è perchè sono interessati agli animali.
3. Pubblica i tuoi contenuti in maniera costante
Costruire un calendario editoriale efficace significa mantenere anche un ritmo costante nelle pubblicazioni dei tuoi contenuti. In effetti, quando decidi di seguire una pagina social, generalmente guardi non solo alla qualità dei contenuti, ma anche alla frequenza di pubblicazione. Se atterri su una pagina Facebook di un negozio di abbigliamento che ha come ultimo post una foto di 3 anni prima, è improbabile che inizierai a seguirla. Anzi, potresti addirittura pensare che il negozio abbia chiuso! Quindi, ricapitolando: è importante pubblicare con costanza su tutti i canali social della tua attività. Ora, grazie anche ai tool di programmazione dei post, è più semplice distribuirli e programmarli lungo tutto l’arco del mese con anticipo.
4. Adatta i tuoi contenuti al canale social
Eh già, non basta fare Ctrl + c, Ctlr + v e pubblicare gli stessi post sulle stesse piattaforme social. Bisogna quindi adattare i contenuti al canale di pubblicazione, per far sì che siano in linea con il pubblico che ci segue su quel determinato social. Ogni piattaforma ha infatti il suo preciso modo di comunicare: su LinkedIn, per esempio, si privilegia una comunicazione corporate e più legata al brand e alle iniziative aziendali, mentre su Facebook e Instagram possiamo postare anche contenuti più strettamente commerciali. Questo non significa che non possiamo comunicare iniziative aziendali anche su Facebook e Instagram: dobbiamo solo cambiare il modo in cui lo facciamo, adottando magari un tone of voice più informale rispetto a quello usato su LinkedIn.
5. Condividi contenuti interessanti
Tieni bene a mente che ciò che interessa a te, può non interessare al tuo pubblico. In effetti, se hai un blog di cucina, ai tuoi utenti potrebbe non interessare che hai una passione sfrenata per i francobolli inglesi di epoca vittoriana. Certo, magari quando parli di te e delle tue passioni puoi farti scappare che, oltre che un’ottima cuoca, sei anche una collezionista di francobolli, ma magari per questo tema potresti dedicare uno spazio a parte su un altro profilo social. Oltre che rimanere in tema con la tua attività social, è importante ascoltare il tuo pubblico di riferimento: monitora i post social che hanno avuto più successo, cerca di capire perchè e replica questa formula su tutto il piano editoriale.
Alcuni strumenti utili
Esistono vari tool online che possono aiutarti a costruire un calendario editoriale efficace. Per Facebook e Instagram, è possibile programmare i post attraverso il Creator Studio, un utilissimo strumento che ti permette di gestire e monitorare tutti i tuoi contenuti da un’unica piattaforma.
Altri tool molto utili per la gestione dei social sono piattaforme come Hootsuite o PostPickr, studiate appositamente per organizzare tutti i social media da un unico punto. Questi strumenti ti permettono anche di tenere sotto controllo le notifiche come messaggi e commenti e di sponsorizzare i post direttamente dalla loro dashboard.